Barolo 2018: una panoramica dell’annata
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Una sfida tra due bottiglie che rimescolano le carte. Si parte con Liébart-Régnier, Sur le Grand Marais. 100% Pinot Meunier, vecchie vigne da singola parcella. 80% vendemmia 2019 e 20% vino di riserva 2018. Nature. Si apre su intense ed espansive note floreali in cui domina la viola. In bocca è ampio, profondo e soprattutto …
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Nella mia lista personale di figli e figliastri lo Chenin Blanc occupa una posizione piuttosto privilegiata.
E’ un vitigno al quale ritorno sempre e sempre con rinnovata curiosità e entusiasmo. Mi piace la sua originalità, la sua acidità vibrante e anche le sue note aromatiche a volte un po’ spigolose, quella tendenza ai sentori quasi-ossidativi, la pera cotogna, le mele. E poi quella nota salina, minerale, sapida e lunghissima in bocca. E la sua capacità di creare degli equilibri tra zuccheri e acidità che nessun altro vitigno, se non forse il riesling, è in grado di fare.
La Barbera e’ un vitigno molto sensibile alle variazioni climatiche, che in annate classiche produce vini eleganti che spesso ‘nebbioleggiano’, e che in annate calde e siccitose regala vini esuberanti, di grande potenza.
Una panoramica sui Langhe Nebbiolo degli ultimi anni con particolare attenzione alle interpretazioni più innovative.
Una panoramica sui Langhe Nebbiolo degli ultimi anni con particolare attenzione alle interpretazioni più innovative.
Walter Viberti è un vignaiolo di poche parole. Nonostante la (relativamente) giovane età, Walter non si concede al mondo social: ha un sito molto basic e non aggiornato, non è su Instagram, né su Facebook. Non parliamo di tik tok.I suoi vini sono di poche parole come lui, vini che devi cercare per apprezzarne la …
Alessandro Salvano è un giovanissimo vigneron di Langa di cui sente parlare pochissimo, anche perché le poche bottiglie prodotte spariscono all’estero in un amen. Il suo progetto è una sfida al tempo stesso umile e ambiziosa: innovare nella vinificazione del più tradizionale dei vitigni di Langa, senza perdere il legame con il terroir e la …
Drink Wine, not Labels: il Langhe Nebbiolo di Alessandro Salvano Leggi altro »
Preparando i testi per un imminente gruppo di acquisto sui vini del mondo per il mio wine club, mi sono imbattuto in questa mappa. Molti di voi ne avranno viste di simili. Qual’è il punto interessante che emerge? Sappiamo tutti che il vino è il risultato di più fattori, tra cui i principali sono senza …