Barolo 2018: una panoramica dell’annata
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Una degustazione comparativa dei Barolo 2012 a dieci anni dalla vendemmia, per valutare l’evoluzione e confrontare produttori diversi.
Nella mia lista personale di figli e figliastri lo Chenin Blanc occupa una posizione piuttosto privilegiata.
E’ un vitigno al quale ritorno sempre e sempre con rinnovata curiosità e entusiasmo. Mi piace la sua originalità, la sua acidità vibrante e anche le sue note aromatiche a volte un po’ spigolose, quella tendenza ai sentori quasi-ossidativi, la pera cotogna, le mele. E poi quella nota salina, minerale, sapida e lunghissima in bocca. E la sua capacità di creare degli equilibri tra zuccheri e acidità che nessun altro vitigno, se non forse il riesling, è in grado di fare.
La Barbera e’ un vitigno molto sensibile alle variazioni climatiche, che in annate classiche produce vini eleganti che spesso ‘nebbioleggiano’, e che in annate calde e siccitose regala vini esuberanti, di grande potenza.
Una panoramica sui Langhe Nebbiolo degli ultimi anni con particolare attenzione alle interpretazioni più innovative.
Con un altro gruppo di amici abbiamo proseguito l’esplorazione tematica iniziata lo scorso 3 agosto e di cui trovate il resoconto qui. Si tratta ancora una volta di una degustazione sentimentale e non competitiva Italia-Francia, dove l’obiettivo consisteva nel costruire ponti evocativi tra vini tra loro diversi in termini di vitigno e condizioni geo-climatiche. Ciascuna …
Comparazione Italia-Francia di tipo non competitivo. L’obiettivo non era decretare un vincitore, ma comprendere diversità di stili e impianti in quelle che sono forse i due paesi più importanti al mondo per la produzione di vino. E volevo farlo non confrontando le eccellenze assolute, ma mettendo fianco a fianco ottimi vini di fascia media. L’operazione …
3 agosto 2022: Degustazione sentimentale e non competitiva Italia-Francia Leggi altro »
Lo chenin blanc è un vitigno poliedrico e affascinante. In Europa è coltivato quasi esclusivamente nella zona centrale della Loira, in Francia, dove costituisce il vitigno a bacca bianca più importante, con circa 10.000 ettari vitati. È uno dei rari vitigni al mondo la cui gamma espressiva è completa: si presta facilmente alla spumantizzazione, alla …
20 luglio 2022: I mille volti dello Chenin Blanc Leggi altro »
Con una superficie vitata di quasi 5.000 ettari, Chablis è una delle quattro macro zone viti-vinicole della Borgogna.La sua particolarità principale è legata al suolo. Chablis, infatti, non appartiene alla faglia geologica del resto della Borgogna ma costituisce l’ultimo baluardo dell’antico bacino di Parigi, nato dal deflusso dell’oceano atlantico. Qui i suoli sono in prevalenza …