Champagne Liébart-Regnier

Nata nel 1960 dalla fusione di due proprietà storiche della Vallée de la Marne, la cantina Liébart-Régnier possiede 11 ettari suddivisi tra i comuni di Vauciennes e di Baslieux sous Châtillon, suddivise in circa 35 parcelle. I terreni sono tutti condotti secondo gli standard HVE (Haute Valeur Environmentale), con l’introduzione progressiva di pratiche biodinamiche. E’ in previsione la conversione totale alla biodinamica nei prossimi anni.
Il patrimonio viti-vinicolo dei Liébart-Régnier è particolarmente diversificato: oltre ai vitigni tradizionali, troviamo piccole percentuali di Arbane, Petit Meslier, Pinot Blanc e Pinot Gris che vengono vinificati in rigorosa logica parcellare per dare luogo alle cuvées più prestigiose dell’azienda.
Le vinificazioni avvengono quasi prevalentemente in botti di acciaio inox termo-regolate di piccole dimensioni, in modo da garantire la vinificazione separata di tutte le parcelle.
Lo stile della cantina è caratterizzato da una originale tensione tra la tradizione e l’innovazione: si spazia da assemblaggi tradizionali dove dominano l’equilibrio tra le varie componenti a cuvées parcellari in cui ad essere esaltate sono le particolarità di un luogo o di un vitigno.
Visualizzazione di 4 risultati