Rodano

La Valle del Rodano è celebre nel mondo soprattutto per i suoi vini rossi, in particolare quelli basati sul vitigno Syrah, diffuso soprattutto nella parte settentrionale della regione. Più a sud si coltivano in primo luogo uve Grenache Noir e Mourvèdre. La Valle del Rodano è stata per lungo tempo meno considerata rispetto alla vicina Borgogna e alla regione di Bordeaux, almeno fino agli anni ’80, quando i suoi vini, di grande struttura ed eleganza, hanno iniziato a conquistare i mercati mondiali. Nella Valle del Rodano non si producono solo vini rossi: infatti è proprio in quest’area, in particolare nella zona di Condrieu, che si coltiva un vitigno a bacca bianca tra i più famosi di Francia, il Viognier.

I vitigni della Valle del Rodano

Anche l’approccio alla produzione dei vini differenzia le due aree della Valle del Rodano in maniera sostanziale. Nella parte settentrionale i vini sono generalmente prodotti da uve di un singolo vitigno in purezza, mentre nella parte meridionale prevale la tradizione dell’assemblaggio di più uve, come nel caso del famoso vino Châteauneuf-du-Pape, prodotto a partire da ben 13 tipi di uve diverse, sia a bacca nera che bianca. Una delle caratteristiche della Valle del Rodano è certamente il numero di varietà diverse coltivate ed utilizzate per la produzione di vini AOC. Fra le uve a bacca bianca quelle più diffuse sono: Bourboulenc, Clairette, Grenache Blanc, Marsanne, Muscat à Petits Grains, Picardan, Picpoul, Roussanne, Ugni Blanc e Viognier. Fra le uve a bacca nera Calitor, Carignan, Cinsaut, Counoise, Grenache Noir, Mourvèdre, Muscardin, Syrah, Terret Noir e Vaccarèse.

Visualizzazione del risultato

Carrello
0 Item | 0.00
View Cart